Parodontite: cause, sintomi e cure per salvare il tuo sorriso
- Dental Aesthetica
- 12 mar
- Tempo di lettura: 2 min
La guida completa per comprendere e affrontare la parodontite

Indice
Cos'è la parodontite
Cause della parodontite
Sintomi principali
Diagnosi e importanza della prevenzione
Trattamenti disponibili
Complicanze possibili
Conclusione
Cos'è la parodontite
La parodontite, nota anche come piorrea, è un'infiammazione dei tessuti di supporto del dente (parodonto) che, se non trattata, può portare alla perdita dei denti. Questa condizione è spesso preceduta dalla gengivite, un'infiammazione delle gengive che può evolvere in parodontite se trascurata.

Cause della parodontite
Le principali cause della parodontite includono:
Placca batterica: accumulo di batteri sulla superficie dei denti.
Scarsa igiene orale: mancanza di spazzolamento e uso del filo interdentale.
Fattori genetici: predisposizione familiare alla malattia.
Abitudini nocive: come il fumo, che compromette la salute orale.
Malattie sistemiche: come il diabete, che possono aumentare il rischio.
Sintomi principali
I sintomi della parodontite possono variare, ma i più comuni sono:
Gengive arrossate e gonfie: segno di infiammazione.
Sanguinamento gengivale: durante lo spazzolamento o spontaneo.
Alitosi persistente: alito cattivo nonostante una buona igiene orale.
Recessione gengivale: gengive che si ritirano, esponendo la radice del dente.
Mobilità dentale: denti che si muovono o spostano.
Diagnosi e importanza della prevenzione
La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire la progressione della parodontite. Visite regolari dal dentista permettono di individuare i primi segni della malattia e intervenire tempestivamente. Una corretta igiene orale, che include spazzolamento, uso del filo interdentale e pulizie professionali periodiche, è essenziale nella prevenzione.

Trattamenti disponibili
Il trattamento della parodontite varia in base alla gravità:
Terapia non chirurgica:
Detartrasi: rimozione del tartaro sopra e sottogengivale.
Levigatura radicolare: pulizia approfondita delle radici dentali.
Terapia chirurgica:
Chirurgia parodontale: per eliminare tasche profonde e rigenerare i tessuti.
Innesti gengivali: per coprire radici esposte e rafforzare le gengive.
Terapia farmacologica:
Antibiotici: in casi di infezioni acute o estese.
Complicanze possibili
Se non trattata, la parodontite può portare a:
Perdita dei denti: a causa della distruzione dei tessuti di supporto.
Ascessi parodontali: raccolte di pus dolorose.
Problemi sistemici: come un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.
Conclusione
La parodontite è una malattia seria che può compromettere la salute orale e generale. Riconoscere i sintomi precocemente e adottare misure preventive sono passi fondamentali per mantenere un sorriso sano e prevenire complicanze future.
Commenti